Lo studio di psicologia e sessuologia, nonché di ginecologia e andrologia, operante dagli anni 2000 è ubicato nel centro della città di Roma e si occupa di tutte le tematiche legate alla salute sessuale femminile e maschile e nella cura del vaginismo a Roma, utilizzando le più moderne tecniche di approccio integrato medico-psicosessuologico. Lo studio grazie alla collaborazione scientifica congiunta della dottoressa Patrizia Pezzella (psicologa, psicoterapeuta, sessuologa) e il dottor Massimo Danti (medico chirurgo, ginecologo, andrologo), offre SOLUZIONI SEMPLICI anche a problemi complessi, cercando di dare una risposta concreta e tempestiva alle vostre PROBLEMATICHE di vaginismo a Roma, SIA INDIVIDUALI SIA DI COPPIA.
Leggi il CV della Dott.ssa PezzellaLeggi la mia intervista sul delicato tema del vaginismo rilasciata per Fanpage.it!
L’obiettivo del centro è di RISPONDERE alle RICHIESTE DI CONSULTAZIONE in 24 ORE e di formulare una diagnosi completa psicologica e medica (grazie alla strumentazione scientifica presente in studio e all’utilizzo di test psicometrici), al fine di indicare le idonee terapie per le disfunzioni dell’area sessuale e della sfera riproduttiva femminile e maschile e nella cura del vaginismo a Roma, attraverso INTERVENTI PERSONALIZZATI, sia individuali sia di coppia. Presso lo studio, specializzato nella cura e risoluzione di problematiche legate al vaginismo Roma, troverete un AMBIENTE ACCOGLIENTE, un’ATMOSFERA TRANQUILLA e una grande ATTENZIONE verso la vostra PRIVACY.
Vorresti ricevere una consulenza psicologica e sessuologica Online? Nessun problema, da oggi grazie al mio servizio di ConsulenzaWeb potrai effettuare un colloquio ovunque tu sia. Se risiedi in un'altra città e gli spostamenti possono essere impegnativi o preferisci una consulenza Online, la consulenza psicologica mediante il web è la giusta e necessaria alternativa ai colloqui in presenza. Occorre un cellulare oppure un computer. Il colloquio si svolgerà telefonicamente o tramite Skype, a seconda delle tue necessità e preferenze. Puoi prenotare un appuntamento o richiedere informazioni scrivendo una email a patrizia_pezzella@virgilio.it o chiamando senza impegno il numero 339-2221583.
La dottoressa Patrizia Pezzella effettua prestazioni atte ad affrontare problemi e disagi, portando la persona a raggiungere un benessere psicologico. Oltre alla cura e alla risoluzione di problematiche, come il vaginismo a Roma, la dottoressa è esperta nelle patologie della sfera emotiva:
“E’ frustrante e avvilente fare la visita ginecologica se non riesci a rilassarti, ti senti contratta. Hai un dolore insopportabile appena il tuo partner si avvicina e prova a toccare le tue parti intime. Il solo pensiero di avere rapporti sessuali penetrativi ti genera panico, ansia, e inizi a sudare freddo. Ogni tentativo di penetrazione si conclude con un fallimento e l’entrata nella vagina sembra chiusa come un “muro invalicabile. “Se queste sono le tue sensazioni, ecco vuol dire che soffri di vaginismo. Ma non preoccuparti perché tante donne hanno sofferto del tuo stesso problema e lo hanno risolto. Se invece i tuoi rapporti sono associati a bruciore o ad un forte dolore durante la penetrazione, tale difficoltà prende il nome di dispareunia.
Altre situazioni che associano dolore durante l’attività sessuale di tipo coitale sono legate alla vulvodinia. L’origine del problema affrontato dallo studio, esperto in vaginismo Roma, può avere una causa organica e/o psicologica, ma una corretta diagnosi e un adeguato trattamento consente di poter raggiungere una piacevole, serena e soddisfacente intimità. Un trattamento PSICO-SESSUOLOGICO che utilizza tecniche consolidate scientificamente da oltre 50 anni, associate ad un intervento innovativo di sedute di RILASSAMENTO DELL’IPERTONO MUSCOLARE permette di risolvere il problema anche in quelle coppie sposate da molti anni e che vivono con frustrazione e disagio l’impossibilità di avere rapporti sessuali completi e di poter generare figli.
IL DISAGIO EMOZIONALE che genera una tale condizione ha un impatto sull’identità personale, sul livello di autostima, sul tono dell’umore e influenza poi negativamente la relazione di coppia. I sentimenti di disagio e inadeguatezza nella sfera della sessualità, indipendentemente dal tipo di disfunzione sessuale (problemi legati al desiderio sessuale, all’eccitazione, all’orgasmo, all’eiaculazione e al dolore sessuale) sia femminili sia maschili, provocano problemi di ansia, di depressione e possono sfociare in conflitti coniugali e separazioni. Un approccio integrato medico e psicosessuologico, in merito a problematiche, come il vaginismo Roma, offre risultati buoni in breve tempo.
Anche dopo anni di intimità “non coitale” e la possibilità di avere l’eccitazione e di raggiungere l’orgasmo (usando altre stimolazioni erotiche) non eliminano del tutto la sensazione di essere “incompleti” e “limitati”, e ancor di più tale emozioni negative insorgono appena si manifesta il desiderio di avere un figlio.
Negli ultimi 25 anni gli studi scientifici sull’argomento hanno rilevato che anche una SINGOLA SESSIONE DI TERAPIA PSICOLOGICA (SINGLE SESSION PSYCHOTHERAPY) può produrre effetti di cura nell'affrontare un disagio emotivo che si presenta in ambito personale, professionale, familiare, sessuale. Lo studio della dottoressa Patrizia Pezzella, iscritta all’Albo Nazionale degli Psicologi e Psicoterapeuti ( e esperta anche nella cura di problemi come il vaginismo a Roma), attraverso il Servizio Clinico di psicoterapia a seduta singola, offre un importante beneficio a chi – per ragioni diverse - preferisce non intraprendere un percorso psicoterapeutico lungo e tradizionale , ma sente il bisogno di ricevere un aiuto professionale immediato.
Dopo la fase di “assessment“ ossia di valutazione al problema (personale, professionale, familiare, sessuale) presentato dalla persona, si stabilisce il primo risultato o i risultati da raggiungere. Se il primo step raggiunto nel colloquio è sufficiente a promuovere una condizione di cambiamento e di benessere alla persona che ha chiesto la consulenza, l’intervento psicologico a SEDUTA SINGOLA si avvia alla conclusione. In tutti gli altri casi è possibile, pianificati gli obiettivi e chiarito il metodo psicoterapeutico utilizzato, proseguire con successivi colloqui con frequenza personalizzata. L’approccio “PSICOTERAPEUTICO A SEDUTA SINGOLA" non sostituisce il modello classico di psicoterapia, ma si avvale dei più moderni studi e tecniche terapeutiche innovative nell’ambito della psicoterapia breve con il riconoscimento nell’ambito clinico anche in Italia.
Il terapeuta di Seduta Singola (SST) convoglia le risorse del cliente verso la guarigione, scegliendo il metodo psicologico meno intrusivo e meno restrittivo, aiutando il cliente ad aiutarsi da sé. La seduta singola non è una pillola miracolosa. Noi siamo convinti che nel continuo processo di cambiamento caratteristico dell’uomo si sviluppano costantemente dei problemi e altrettanto possibili soluzioni. (M. Talmon, 1996). La Psicoterapia a seduta singola costituisce un’esperienza terapeutica positiva per la persona che si trova ad affrontare un problema in quel momento della sua vita. Durante il colloquio l’attenzione è posta sulle risorse e potenzialità della persona compromesse dalle difficoltà del momento, ma ogni persona, anche nei periodi di smarrimento, possiede sempre delle risorse personali per operare il cambiamento.
E’ compito dello psicologo che utilizza le tecniche della Psicoterapia a seduta singola (SINGLE SESSION PSYCHOTHERAPY) offrire una soluzione mirata per ottenere un cambiamento in breve tempo e curare con un solo colloquio. Tale attività di terapia psicologica a seduta singola, si avvale della integrazione delle diverse tecniche psicoterapeutiche e permette di offrire a chiunque, anche a coloro che sono perplessi sulla efficacia di un lungo percorso psicoterapeutico, di superare una incertezza, di ricevere comprensione e supporto professionale per affrontare e superare una difficoltà in ambito psicologico e sessuologico.
Lo studio della dott.ssa Patrizia Pezzella, esperta nella CURA del vaginismo a Roma si occupa da oltre vent’anni con professionalità, competenza e discrezione di tutto ciò che concerne la PSICOLOGIA e la SESSUOLOGIA CLINICA. Lo studio specializzato in CONSULENZA sul problema del vaginismo Roma, cerca di rimuovere i disagi causati da tale fenomeno e, quindi, affrontare le CAUSE PSICOLOGICHE che inducono alla FOBIA del RAPPORTO INTIMO penetrativo.
Tale disturbo, infatti, coinvolge i muscoli che circondano la vagina contraendo la muscolatura riflessa e, quindi, involontaria: ciò accade principalmente a causa della paura e dell’angoscia legate alla penetrazione. Tale DISAGIO interessa l’1% circa delle DONNE dopo la pubertà ma che aumenta fino al 5% nelle coppie infertili: coppie che non riescono ad avere figli poiché, in realtà, NON HANNO RAPPORTI SESSUALI.
Lo studio si caratterizza per il suo intervento nei casi di “MATRIMONIO BIANCO” (rapporti sessuali non consumati per DIFFICOLTÀ DI PENETRAZIONE VAGINALE)e nel trattamento degli altri disturbi da DOLORE SESSUALE quali dispareunia e vulvodinia.
Abbiamo messo a punto una TECNICA di INTERVENTO per la cura del vaginismo primario (difficoltà femminile di avere rapporti sessuali penetrativi vaginali) in POCHE SETTIMANE con l’utilizzo di 3/4 COLLOQUI e SESSIONI di ESERCIZI a SETTIMANA.
Tale tecnica consiste in una metodologia terapeutica integrata medico-ginecologica-psicosessuologica .
Nel nostro centro è possibile utilizzare un metodo innovativo, l’elettroporazione vaginale associata alla radio frequenza. Questa terapia fisica è indolore e priva di effetti collaterali. Lo scopo è di ottenere una riduzione dell’ipertono muscolare pelvico nei casi di vulvodinia e vaginismo
I percorsi terapeutici sono personalizzati e di durata variabile.
Dottoressa Patrizia Pezzella
Viale Trastevere 259, 00153 Roma (RM)
testo blu
Come raggiungere lo studio?
Da stazione Termini: Autobus H o Autobus 170
Da Piazza Venezia: Tram 8
Da Stazione Trastevere (collegata con l'aeroporto di Fiumicino) 500 metri a piedi
339 2221583
Da Lunedì a Venerdì: 8.00/20.00
Sabato: 8.00/14.00